
Conoscere i prodotti: la nduja
La Nduja è un insaccato di maiale di origine calabrese ormai conosciuto in tutto il mondo per il suo gusto piccante inconfondibile, la sua consistenza morbida e il suo colore rosso intenso.
la ricetta originale della Nduja è di Spilinga (attenzione a come lo pronunciate, ve lo faremo sentire appena ci rivedremo) , un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia dove la produzione di questo insaccato ha una lunga e affascinante tradizione.
Quali sono gli ingredienti?
spalla, pancetta, guanciale, coscia e sottopancia di maiale vengono tritati finemente e lavorati con l’aggiunta di peperoncino piccante sia fresco che essiccato nella proporzione di 1 a 3 rispetto alla carne. Il peperoncino è senza dubbio l’ingrediente fondamentale: dona infatti il sapore deciso e il colore rosso vivo a questo salume. Gli ingredienti, una volta amalgamati vengono insaccati nel budello naturale del maiale, anche detto budello cieco. Una volta pronta, la nduja viene affumicata bruciando come da tradizione legno di ulivo e successivamente essiccato e stagionato in un luogo fresco per un periodo di tempo che va dai 3 ai 5 mesi. Caratteristica essenziale della nduja è il suo essere priva di coloranti o conservanti: il peperoncino infatti è un antiossidante naturale che permette la conservazione di questo insaccato.
Dato il suo sapore inconfondibile, la nduja non ha bisogno di essere unita a molti altri ingredienti: è perfetta ad esempio per un aperitivo gustoso se spalmata su una fetta di pane casereccio leggermente tostato magari accompagnato ad una fetta di caciocavallo. In Calabria viene spesso utilizzata come base di soffritto per un’alternativo spaghetto olio, aglio e nduja.
Ha un sapore deciso e molto piccante, quindi va dosata in base alla vostra resistenza!
Conosciamo i prodotti, le eccellenze, i capolavori enogastronomici del nostro paese. Solo così riusciremo ad apprezzarli meglio.
Noi la usiamo spesso nei nostri taglieri ed è una botta di energia!
Buon appetito e a presto!